Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Comune di Coassolo Torinese
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Coassolo Torinese
L'Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Imposte
Turismo
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Coassolo Torinese
Imposte
Turismo
Urbanizzazione
Tutti gli argomenti...
Home
» Vivere Coassolo Torinese
» Luoghi di culto e Confraternite
» Luoghi di culto e Confraternite
» Le cappelle rurali
Le cappelle rurali
Le cappelle dedicate ai Santi
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Ispirarsi agli incliti esempi dei Santi, assicurarsi la loro protezione, riporre in loro la propria fiducia , onorandoli, invocandoli, implorandoli nelle quotidiane orazioni, porsi sotto la loro particolare tutela, sentirsi ognora e permanentemente vicini nei pericoli e nelle fatiche dell'anima e nelle avverse e travagliate vicende della vita: ecco quel che indusse i fedeli a scegliersi e ad erigere in ogni borgata una cappella dedicata a un particolare Santo invocato come patrono, protettore e intercessore presso Dio.
S. BERNARDINO
Molto antica e precocemente scomparsa ,doveva essere una cappella dedicata a S.Bernardino da Siena "supre montem ecclesiae proximum" , sull'altura sovrastante la chiesa, cappella sulla quale venne in seguito innalzato il campanile.
Dal sacello non rimane traccia e tuttavia è rimasta nelle carte la denominazione del Santo senese alla località. Certo è, scrive p. Maccono , l'apostolato in Piemonte di S. Bernardino dal maggio all'autunno del 1418 : l' ardore del predicatore , il tono irruente e concitato contro i vizi del tempo, la sua oratoria affascinante operarono nel profondo delle coscienze.
La presenza del Santo è attestata con sicurezza ad Asti , Alessandria , Casale Monferrato, Torino. Non possiamo affermare che S. Bernardino sia passato a Coassolo , però senza dubbio gli echi e l'efficacia della sua predicazione giunse fino a noi . Soltanto così si può spiegare l'erezione del sacelo a lui dedicato e il nome rimasto alla località per i secoli.
Delle numerose Cappelle che bellamente costellavano il territorio parrocchiale , tre furono costruite dal Comune (B.V.delle Grazie , S. Sebastiano e S. Rocco) , le altre furono spontaneamente edificate dalla pietà popolare. Dei tre cantoni di cui si componeva la parrocchia, procedendo con ordine, distigueremo:
nella terza Chiesa
:
S. GIOVANNI EVANGELISTA e S. GIACOMO MAGGIORE, a Bogno
B.V. DELLE GRAZIE
S. SEBASTIANO al Molaro
B.V DELLA NEVE nella frazione Demichelis
SPIRITO SANTO nella frazione Salvini
S. LORENZO M. nella frazione Roch
S. GIOVANNI BATTISTA nella frazione Castagni
2.
nella terza di Castiglione
:
S. ANNA ai Togliatti
S. ROCCO a Castiglione
S .BARTOLOMEO a Banche
S. BARNABA a Saccona
B.V ANNUNZIATA a Vietti
3.
nella terza di Savant
:
CRISTO RISORTO in regione Casassa
SS. PIETRO E PAOLO in regione San Pietro. Poi diventata la Parrocchiale della frazione
S. GRATO "in cacumine montis"= in sito elevato
Testo tratto da "
Notizie storiche concernenti la Parrocchia di San Nicolao - Coassolo Torinese - desunte dagli Archivi (di stato e Arcivescovile)
" da don Celestino Berta sacerdote coassolese
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero +39 0123/45401
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio