Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Coassolo Torinese
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Coassolo Torinese
» Vivere Coassolo Torinese
» Passeggiate
» Anello Castagno, Fuere, Bric di Coppo, Banche
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Coassolo Torinese
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Gonfalone e stemma comunale
Un pò di storia
Chiese, monumenti ed edifici storici
Luoghi di culto e Confraternite
Tradizioni e curiosità
Le tradizioni: i Priori e il "Rolu"
Lungo le vie di Coassolo - Gioco dell'oca
Biblioteca
Passeggiate
Associazioni
Associazione Boscaioli Piemontesi Valli di Lanzo
I musei nelle Valli di Lanzo
Attività commerciali
Ricettività e ristorazione
Cruciverba Settimana Enigmistica
Anello Castagno, Fuere, Bric di Coppo, Banche
Passeggiata, di circa tre ore, che segue la carreccia lungo un percorso panoramico immerso nella natura
Partendo dalla piazza di San Nicolao andare in direzione borgata Molaro e quindi proseguire verso la frazione Salvini e arrivare a Castagni dove la strada diventa una carrereccia che si inoltra tra le case della frazione.
La stradina sale in lieve ma progressiva pendenza superando in sequenza le baite delle località Losa e Bellacosta (segnaletica n. 408, di un sentiero che parte da case Favè o Favero).
Arrivati alle Fuere, la strada compie un'ampia curva e subito dopo incrocia la mulattiera che ridiscende e porta al vecchio abitato di Riuvà. Superate le baite si arriva ad incrociare il sentiero con numerazione 409. Salendo a sinistra si arriva al Piano di Coppo con un magnifico panorama sulla Pianura Padana; scendendo il medesimo sentiero si giunge alla frazione Banche da dove, percorrendo la strada comunale e di seguito la provinciale si ritorna, dopo aver passato l'abitato della frazione Frui, all'imbocco della strada per la frazione Salvini e quindi in discesa verso la piazza di San Nicolao.
La cartina seguente è puramente indicativa del percorso
Indietro
Vivere Coassolo Torinese
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Gonfalone e stemma comunale
Un pò di storia
Chiese, monumenti ed edifici storici
Luoghi di culto e Confraternite
Tradizioni e curiosità
Le tradizioni: i Priori e il "Rolu"
Lungo le vie di Coassolo - Gioco dell'oca
Biblioteca
Passeggiate
Associazioni
Associazione Boscaioli Piemontesi Valli di Lanzo
I musei nelle Valli di Lanzo
Attività commerciali
Ricettività e ristorazione
Cruciverba Settimana Enigmistica
Comune di Coassolo Torinese
Contatti
Via Capoluogo, 198
10070 Coassolo Torinese (TO)
C.F. 01350940019 - P.Iva: 01350940019
Telefono:
+39 0123/45401
Fax: +39 0123/45617
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ing. Renzo Diena - Consulente Privacy
Via Canton Vigna n. 21, 10015 Ivrea.
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Trenitalia
Aereoporto di Torino
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Coassolo Torinese - Tutti i diritti riservati