Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Coassolo Torinese
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Coassolo Torinese
» Vivere Coassolo Torinese
» Un pò di storia
» Cenni storici
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Coassolo Torinese
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Gonfalone e stemma comunale
Un pò di storia
Chiese, monumenti ed edifici storici
Luoghi di culto e Confraternite
Tradizioni e curiosità
Le tradizioni: i Priori e il "Rolu"
Lungo le vie di Coassolo - Gioco dell'oca
Biblioteca
Passeggiate
Associazioni
Associazione Boscaioli Piemontesi Valli di Lanzo
I musei nelle Valli di Lanzo
Attività commerciali
Ricettività e ristorazione
Cruciverba Settimana Enigmistica
Cenni storici
L'origine del toponimo Coassolo è per molti legato alla leggenda secondo la quale, durante l'epidemia di peste nera del 1300, era sopravvissuto un solo abitante che urlava la sua disperazione: "Sö qua söl" ("Sono rimasto il solo"); altri ritengono che il nome è legato al caratteristico campanile solitario che domina l'altura sopra la chiesa parrocchiale. Storicamente, in base a scritti conservati negli Archivi di Stato e della Curia Vescovile, è attendibile l'origine romana del nome: deriverebbe da "Coactus " (non libero, prigioniero), legato al fatto che la nostra zona, come altre località montane piemontesi, erano utilizzate come luoghi di detenzione e/o esilio per i prigionieri comuni e di guerra.
Coassolo Torinese ha vissuto la sua storia sempre legata alla vicende di Lanzo fin dal lontano 1159, quando Federico Barbarossa era padrone di gran parte delle vallate alpine del Piemonte.
Sotto i Savoia, nel 1354 compare l'indicazione "Coatiolium " e dal 1557 al 1615 il borgo Coatiolium è posto sotto il feudo del Marchese d'Este. Nel 1615 Coassolo ha un proprio Castellano, fino al 1792, quando Vittorio Amedeo II lo pone sotto il feudo dei conti Milanesio. Seguono altre varie dominazioni, fra cui quella francese, fino all'avvento del regno Sardo-Piemontese.
Nel 1863 Coassolo assunse il predicato di "Torinese". Molto più recente l'attribuzione dello stemma comunale e del gonfalone.
Indietro
Vivere Coassolo Torinese
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Gonfalone e stemma comunale
Un pò di storia
Chiese, monumenti ed edifici storici
Luoghi di culto e Confraternite
Tradizioni e curiosità
Le tradizioni: i Priori e il "Rolu"
Lungo le vie di Coassolo - Gioco dell'oca
Biblioteca
Passeggiate
Associazioni
Associazione Boscaioli Piemontesi Valli di Lanzo
I musei nelle Valli di Lanzo
Attività commerciali
Ricettività e ristorazione
Cruciverba Settimana Enigmistica
Comune di Coassolo Torinese
Contatti
Via Capoluogo, 198
10070 Coassolo Torinese (TO)
C.F. 01350940019 - P.Iva: 01350940019
Telefono:
+39 0123/45401
Fax: +39 0123/45617
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ing. Renzo Diena - Consulente Privacy
Via Canton Vigna n. 21, 10015 Ivrea.
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Trenitalia
Aereoporto di Torino
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Coassolo Torinese - Tutti i diritti riservati