Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Coassolo Torinese
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Coassolo Torinese
» Vivere Coassolo Torinese
» Chiese, monumenti ed edifici storici
» La chiesa dei SS Apostoli Pietro e Paolo
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Coassolo Torinese
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Gonfalone e stemma comunale
Un pò di storia
Chiese, monumenti ed edifici storici
Luoghi di culto e Confraternite
Tradizioni e curiosità
Le tradizioni: i Priori e il "Rolu"
Lungo le vie di Coassolo - Gioco dell'oca
Biblioteca
Passeggiate
Associazioni
Associazione Boscaioli Piemontesi Valli di Lanzo
I musei nelle Valli di Lanzo
Attività commerciali
Ricettività e ristorazione
Cruciverba Settimana Enigmistica
La chiesa dei SS Apostoli Pietro e Paolo
Nell'immagine il campanile e la chiesa di S. Pietro in una cartolina d'epoca.
L'edificio, originariamente una Cappella rurale (detta dei "
Savant
"), è di antichissima origine, sicuramente anteriore al 1600, era posto in quei tempi in una zona distante oltre un'ora di cammino dal centro del paese e serviva da succursale alla Chiesa madre di San Nicolao in quanto la zona era abitata da una popolazione che contava circa 1200 abitanti e confina con i comuni di Lanzo, Corio e Balangero. Incidentalmente, Coassolo, al 1° censimento dopo l'Unità d'Italia, cioè nel 1871, contava 4495 abitanti.
Si ricorda un intervento - anno 1845 - del Delegato della Curia, il Canonico Tempo, per mettere ordine nell'amministrazione dei fondi della Cappella.
Cappellani:
1784 - Don Pietro Antonietti, anni 44, sacerdote dal 1765
1825 - Don Antonio Vigna, anni 52 , morto nel 1829
1843 -Don Giacomo Mensone, 27 anni, morto nel 1892 a 78 anni
Nel 1880 lavviene l'erezione a Parrocchia, il primo Parroco e Priore fu Don Michele Casassa, nativo del posto. L'esplicita istanza per l'erezione a Parrocchia, invano ostacolata dall'Economo di San Nicolao, venne rivolta nel settembre 1878 all'arcivescovo da Don Casassa e dai fedeli di San Pietro. La concessione non si fece attendere e, svolte le formalità di legge, la Parrocchia di San Pietro cominciò a funzionare il 1° gennaio 1880
Il parroco don Michle Casassa muore il 24 aprile del 1905, il suo successore è Don Sebastiano Bosio. Il seguito è storia contemporanea
Indietro
Vivere Coassolo Torinese
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Gonfalone e stemma comunale
Un pò di storia
Chiese, monumenti ed edifici storici
Luoghi di culto e Confraternite
Tradizioni e curiosità
Le tradizioni: i Priori e il "Rolu"
Lungo le vie di Coassolo - Gioco dell'oca
Biblioteca
Passeggiate
Associazioni
Associazione Boscaioli Piemontesi Valli di Lanzo
I musei nelle Valli di Lanzo
Attività commerciali
Ricettività e ristorazione
Cruciverba Settimana Enigmistica
Comune di Coassolo Torinese
Contatti
Via Capoluogo, 198
10070 Coassolo Torinese (TO)
C.F. 01350940019 - P.Iva: 01350940019
Telefono:
+39 0123/45401
Fax: +39 0123/45617
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ing. Renzo Diena - Consulente Privacy
Via Canton Vigna n. 21, 10015 Ivrea.
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Trenitalia
Aereoporto di Torino
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Coassolo Torinese - Tutti i diritti riservati