Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Coassolo Torinese
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Coassolo Torinese
» Vivere Coassolo Torinese
» Chiese, monumenti ed edifici storici
» Il campanile di San Nicolao
Aree Tematiche
+
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 26/05/2014 al 26/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Coassolo Torinese
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Gonfalone e stemma comunale
Un pò di storia
Chiese, monumenti ed edifici storici
Luoghi di culto e Confraternite
Tradizioni e curiosità
Le tradizioni: i Priori e il "Rolu"
Lungo le vie di Coassolo - Gioco dell'oca
Biblioteca
Passeggiate
Associazioni
Associazione Boscaioli Piemontesi Valli di Lanzo
I musei nelle Valli di Lanzo
Attività commerciali
Ricettività e ristorazione
Cruciverba Settimana Enigmistica
Il campanile di San Nicolao
La Torre Campanaria, costruita nel secolo XVIII, è posta in una caratteristica e panoramica posizione isolata su un promontorio a fianco della chiesa parrocchiale.
Molto antica e precocemente scomparsa ,doveva essere una cappella dedicata a S.Bernardino da Siena "
supre montem ecclesiae proximum
" , sull'altura sovrastante la Chiesa, cappella sulla quale venne in seguito innalzato il campanile.
Dal sacello non rimane traccia e tuttavia è rimasta nelle carte la denominazione del Santo senese alla località. Certo è, scrive p. Maccono , l'apostolato in Piemonte di S. Bernardino dal maggio all'autunno del 1418 : l' ardore del predicatore , il tono irruente e concitato contro i vizi del tempo, la sua oratoria affascinante operarono nel profondo delle coscienze.
La presenza del Santo è attestata con sicurezza ad Asti , Alessandria , Casale Monferrato, Torino. Non possiamo affermare che S. Bernardino sia passato a Coassolo , però senza dubbio gli echi e l'efficacia della sua predicazione giunse fino a noi . Soltanto così si può spiegare l'erezione del sacelo a lui dedicato e il nome rimasto alla località per i secoli.
La costruzione inizia nel 1776 e termina nel 1779 su progetto del Capo Mastro Carlo Ceroni.
In allegato il disegno originale del progetto e i vari carteggi con le perizie ed costi di costruzione.
Documenti allegati:
Disegno originale del campanile (3,41 MB)
1776 Prima valutazione del Capo Mastro (4,71 MB)
1776 Richiesta di permesso di costruire (6,65 MB)
1776 Calcolo dei costi (3,17 MB)
1776 Piano di costruzione (13,05 MB)
1777 Richiesta di perizia (5,91 MB)
1777 Perizia sul campanile e su alcune Cappelle (4,78 MB)
1778 Perizia (2,56 MB)
1779 Rendiconto finale delle spese (6,94 MB)
Indietro
Vivere Coassolo Torinese
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Gonfalone e stemma comunale
Un pò di storia
Chiese, monumenti ed edifici storici
Luoghi di culto e Confraternite
Tradizioni e curiosità
Le tradizioni: i Priori e il "Rolu"
Lungo le vie di Coassolo - Gioco dell'oca
Biblioteca
Passeggiate
Associazioni
Associazione Boscaioli Piemontesi Valli di Lanzo
I musei nelle Valli di Lanzo
Attività commerciali
Ricettività e ristorazione
Cruciverba Settimana Enigmistica
Comune di Coassolo Torinese
Contatti
Via Capoluogo, 198
10070 Coassolo Torinese (TO)
C.F. 01350940019 - P.Iva: 01350940019
Telefono:
+39 0123/45401
Fax: +39 0123/45617
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Ing. Renzo Diena - Consulente Privacy
Via Canton Vigna n. 21, 10015 Ivrea.
Telefono: 0125.48598 - Cell. 3407652049
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Città Metropolitana di Torino
Trenitalia
Aereoporto di Torino
Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Coassolo Torinese - Tutti i diritti riservati