La CIE mantiene quale funzione principale quella del documento di identificazione: consente pertanto di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero.
Rispetto alla classica carta d’identità cambiano i materiali e le dimensioni: adesso il documento sarà in policarbonato e avrà le dimensioni di una carta di credito.
Chi può richiederla:
La CIE può essere rilasciata a tutti i cittadini maggiorenni e minorenni residenti sul territorio comunale.
Viene rilasciata:
- a coloro che chiedono per la prima volta la carta di identità, presentando un altro documento d’identità (passaporto o documenti d’identità del paese d’origine) o due testimoni muniti di documenti d’identità;
- a coloro ai quali la carta d'identità risulta scaduta, presentando il vecchio documento;
- in caso di smarrimento, furto o deterioramento della carta ancora in corso di validità, presentando denuncia di smarrimento/furto alle autorità competenti o il documento deteriorato.
Al momento della richiesta di emissione della Carta di Identità Elettronica le persone maggiorenni possono esprimere la propria volontà a donare organi e tessuti sottoscrivendo una dichiarazione che sarà inviata al Sistema Informativo Trapianti (SIT).
Al termine della procedura di richiesta al richiedente verrà rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall'Istituto Poligrafico). Il modulo di riepilogo costituisce documento d’identità valido unicamente sul territorio nazionale.
Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
La carta d’identità cartacea potrà essere rilasciata immediatamente allo sportello nei casi di reale e documentata urgenza, segnalati dal richiedente e nei quali non si possa utilizzare la ricevuta fornita al momento della richiesta della CIE.
Documentazione da portare in anagrafe:
- UNA FOTOGRAFIA: su sfondo chiaro, con posa frontale, a capo scoperto (salvo i casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile). La fotografia può essere consegnata anche in formato digitale su chiavetta USB con le seguenti caratteristiche: definizione immagine almeno 400 dpi, dimensione del file massimo 500kb, formato del file JPEG;
- CARTA DI IDENTITÀ SCADUTA O IN SCADENZA, oppure DENUNCIA DI FURTO O SMARRIMENTO della precedente Carta d'Identità resa presso le Autorità competenti, in originale, CARTA D’IDENTITÀ DETERIORATA;
- TESSERA SANITARIA/CODICE FISCALE (Carta Nazionale dei Servizi);
- (stranieri) PERMESSO DI SOGGIORNO O CARTA DI SOGGIORNO, in corso di validità;
- (stranieri) PASSAPORTO O DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO DEL PAESE ESTERO (COMUNITARIO E EXTRACOMUNITARIO), rilasciato dal paese di origine, da presentare in caso di richiesta della prima carta di identità.
MINORENNI:
La CIE viene rilasciata al minore previo assenso di entrambi i genitori, i quali devono recarsi allo sportello insieme al minore stesso.
Nel caso in cui per uno dei genitori non fosse possibile essere presente, è possibile dare il proprio assenso compilando il modulo disponibile in calce alla pagina, allegando copia del proprio documento di identità in corso di validità.